logo
Invia messaggio
news

Quali sono i metodi di lubrificazione degli ingranaggi industriali?

August 4, 2025

Il metodo di lubrificazione degli ingranaggi industriali influisce direttamente sulla loro efficienza operativa, sul livello di usura e sulla durata. A seconda del tipo di ingranaggio, dell'ambiente di lavoro e delle condizioni di carico, i metodi di lubrificazione comuni includono principalmente i seguenti:  

1. Lubrificazione a bagno d'olio (lubrificazione a immersione)

a) Principio: La parte dell'ingranaggio è immersa nell'olio lubrificante e, quando ruota, trascina l'olio a spruzzare sulla superficie di ingranamento e su altre parti.  

b) Scenari applicabili:  

- Riduttori e scatole ingranaggi chiuse di piccole e medie dimensioni.  

- Velocità di rotazione moderata (di solito velocità lineare < 12 m/s).  

c) Vantaggi: Struttura semplice, facile manutenzione, basso costo.  

d) Svantaggi: È facile che si formi schiuma ad alte velocità e la temperatura dell'olio può aumentare.  

2. Lubrificazione a circolazione forzata (lubrificazione a iniezione a pressione) 

a) Principio: Dopo aver pressurizzato l'olio lubrificante tramite la pompa dell'olio, viene spruzzato direttamente nell'area di ingranamento dell'ingranaggio attraverso l'ugello.  

b) Scenari applicabili:  

- Ingranaggi ad alta velocità e per impieghi gravosi (ad esempio, riduttori e ingranaggi eolici, ingranaggi per laminatoi).  

- Apparecchiature di grandi dimensioni o che operano ad alte temperature.  

c) Vantaggi:  

- Buon effetto di raffreddamento, adatto per condizioni di lavoro ad alta velocità e ad alto carico.  

- Il controllo preciso del volume di olio riduce l'attrito e l'usura.  

d) Svantaggi: Il sistema è complesso e richiede pompe dell'olio, filtri e dispositivi di raffreddamento.  

3. Lubrificazione a nebbia d'olio  

a) Principio: Utilizzare aria compressa per atomizzare l'olio lubrificante e formare minuscole goccioline d'olio spruzzate sulla superficie dell'ingranaggio.  

b) Scenari applicabili:  

- Ingranaggi ad alta velocità (velocità lineare > 15 m/s).  

- Alte temperature o situazioni in cui la lubrificazione a bagno d'olio è difficile.  

c) Vantaggi:  

- Volume di olio controllato, che riduce il calore da attrito e il consumo di energia.  

- Adatto per ingranaggi aperti (come alcune grandi attrezzature minerarie).  

d) Svantaggi: Richiede un sistema di aria compressa, alti costi di manutenzione.  

4. Lubrificazione a grasso (lubrificazione con grasso)  

a) Principio: Viene utilizzato grasso semisolido, che viene riempito da lubrificatori manuali o automatici.  

b) Scenari applicabili:  

- Ingranaggi che operano a basse velocità, carichi pesanti o in modo intermittente (ad esempio, gru, ingranaggi di escavatori).  

- Scarsa tenuta o cambi d'olio frequenti.  

c) Vantaggi:  

- Buona tenuta per impedire l'ingresso di contaminanti.  

- Intervalli di manutenzione lunghi per ambienti difficili (ad esempio polvere, umidità).  

d) Svantaggi: scarsa dissipazione del calore, facile da perdere o carbonizzare ad alte velocità.  

5. Lubrificazione con gocciolamento d'olio 

a) Principio: Far gocciolare lentamente l'olio lubrificante sulla superficie dell'ingranaggio attraverso una coppa dell'olio o un contagocce.  

b) Scenari applicabili:  Ingranaggi aperti per basse velocità e carichi leggeri (ad esempio, alcune catene di trasmissione, piccoli macchinari).  

c) Vantaggi: Semplice ed economico, adatto per piccole esigenze di lubrificazione.  

d) Svantaggi: Controllo dell'olio instabile, facile spreco o lubrificazione insufficiente.  

6. Lubrificazione solida (condizioni speciali)

a) Principio: Utilizzare grafite, bisolfuro di molibdeno e altri lubrificanti solidi per rivestire o incorporare sulla superficie dell'ingranaggio.  

b) Scenari applicabili:  

- Ambienti estremi (alta temperatura, vuoto, forte corrosione).  

- Situazioni in cui i lubrificanti liquidi non possono essere utilizzati (come alcuni ingranaggi aerospaziali).  

c) Vantaggi: Resistenza alle alte temperature, resistenza alla corrosione, nessun rischio di perdite.  

d) Svantaggi: alto coefficiente di attrito e capacità di carico limitata.  

Il metodo di lubrificazione degli ingranaggi industriali deve essere selezionato in base alla velocità di rotazione, al carico, all'ambiente di lavoro e ai costi di manutenzione. Una corretta lubrificazione non solo riduce l'usura e il rumore, ma prolunga anche significativamente la durata degli ingranaggi. Controllare regolarmente le condizioni dell'olio (come viscosità, contaminazione) e sostituirlo in tempo è fondamentale per garantire una lubrificazione efficace.